Acciai per Caldareria: caratteristiche, utilizzi e proprietà

Gli acciai P265GH, P275GH, P355GH, P265NH, P275NH e P355NH sono sei tipi di acciaio utilizzati nell’industria per applicazioni ad alta pressione e ad alta temperatura. 

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di ciascuno di questi acciai, i loro utilizzi più comuni e le proprietà che li rendono adatti per specifiche applicazioni.

Caratteristiche degli acciai per Caldareria:

Acciaio P265GH:

  • Resistenza alla trazione minima: 410 MPa
  • Resistenza allo snervamento minima: 265 MPa
  • Temperatura massima di utilizzo: 200°C
  • Principali utilizzi: costruzione di caldaie e recipienti a pressione

Acciaio P275GH:

  • Resistenza alla trazione minima: 430 MPa
  • Resistenza allo snervamento minima: 275 MPa
  • Temperatura massima di utilizzo: 200°C
  • Principali utilizzi: costruzione di caldaie e recipienti a pressione

Acciaio P355GH:

  • Resistenza alla trazione minima: 510 MPa
  • Resistenza allo snervamento minima: 355 MPa
  • Temperatura massima di utilizzo: 350°C
  • Principali utilizzi: produzione di tubi ad alta pressione e applicazioni ad alta pressione e temperatura

Acciaio P265NH:

  • Resistenza alla trazione minima: 490 MPa
  • Resistenza allo snervamento minima: 265 MPa
  • Temperatura massima di utilizzo: 400°C
  • Principali utilizzi: produzione di componenti per caldaie e recipienti a pressione ad alta resistenza

Acciaio P275NH:

  • Resistenza alla trazione minima: 510 MPa
  • Resistenza allo snervamento minima: 275 MPa
  • Temperatura massima di utilizzo: 400°C
  • Principali utilizzi: produzione di componenti per caldaie e recipienti a pressione ad alta resistenza

Acciaio P355NH:

  • Resistenza alla trazione minima: 630 MPa
  • Resistenza allo snervamento minima: 355 MPa
  • Temperatura massima di utilizzo: 400°C
  • Principali utilizzi: produzione di componenti per caldaie e recipienti a pressione ad alta resistenza e applicazioni ad alta pressione e temperatura.

Si tenga presente che questi valori sono indicativi e possono variare a seconda delle specifiche tecniche del produttore e dell’applicazione prevista.

Conoscere le differenze tra questi acciai è importante per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. La scelta del tipo di acciaio giusto può influire sulla durata e sulla qualità del prodotto finale.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment

Full Name*

Link Website*