Dal 1978 ad oggi...

La Movisid S.p.A. è stata fondata nel 1978 su iniziativa dei coniugi Alfredo De Giovanni ed Elena Artese, entrambi con esperienze in diversi ruoli all’interno di altre aziende del settore siderurgico, con l’intento di creare un nuovo moderno stabilimento in Campania. Grazie ai soddisfacenti risultati ottenuti sul mercato e quindi alla crescita del volume delle attività gestite, nel 1985 è stata creata la Movisid Derivati Siderurgici S.p.A. , facente capo agli stessi soggetti imprenditoriali, con l’obiettivo di attivare un processo produttivo specializzato nella “lavorazione delle lamiere”, taglio, piegatura, foratura, da affiancare alle attività della Movisid spa. Nell’anno 2014  è stata deliberata la fusione per incorporazione della Movisid Derivati Siderurgici S.p.A., nella Movisid S.p.A, società storica.

Le motivazioni che hanno portato alla fusione tra la Movisid S.p.A. e Movisid Derivati Siderurgici S.p.A. sono da ricercarsi principalmente nelle sempre maggiori sinergie sfruttate. La condivisione, in larga parte, del mercato di sbocco e l’incremento delle lavorazioni, sia in termini di volumi che di gamma, si configurano come gli elementi più evidenti di una naturale evoluzione del gruppo.

L'evoluzione continua

Nell’anno 2014 il gruppo MOVISID si è ampliato con l’inaugurazione dello stabilimento di Nola raggiungendo una superficie coperta di circa 20.000mq.
Entra così in una nuova fase di vita che l’ha vista coinvolta in un profondo percorso di riorganizzazione finalizzato alla integrazione organizzativa dei processi aziendali, nonché al riengineering di intere funzioni aziendali. Nello stesso periodo è stato possibile definire i futuri scenari orientati verso un programma di sviluppo organizzativo, con ritorni in termini sia di incremento delle attività da gestire che di tutte le altre grandezze aziendali. L’ampliamento della gamma dei servizi offerti sul mercato, ha consentito nel tempo l’ottenimento di tassi di crescita sempre maggiori che hanno permesso a loro volta di effettuare investimenti per un costante aggiornamento del livello delle tecnologie impiegate per la produzione e la logistica.
Macchine a controllo numerico con software più performanti, tecnologie laser per taglio e foratura con qualità di taglio sempre più eccellenti e tempi di lavorazione ridotti. La logistica si è avvantaggiata in parte, nel tempo, di sistemi automatizzati di immagazzinamento in particolar modo nel comparto lamiere.

Vertice e management aziendale

La compagine sociale, pienamente coinvolta nell’attività aziendale, si è sino ad oggi dimostrata in grado di assicurare le competenze tecniche e gestionali necessarie per affermarsi in un settore altamente competitivo e, contestualmente, le risorse finanziarie adeguate ad affrontare la crescita aziendale. La storia dell’azienda dalla sua costituzione a tutt’oggi testimonia, meglio di tante altre considerazioni, l’adeguatezza della compagine alla gestione dell’azienda, in particolare nei momenti caratterizzanti la crescita, in particolare nella pianificazione e la gestione di programmi d’investimenti. I soci sono coadiuvati da un affiatato gruppo di collaboratori, alcuni dei quali lavorano da decenni in azienda e rappresentano un valore in termini di esperienza e capacità manageriale. Considerate le dimensioni e l’ambiente produttivo, la proponente adotta una struttura organizzativa poco complessa basata sulla multi-competenza del management collaborato da un consolidato gruppo di dipendenti.

 In considerazione delle peculiarità dell’attività aziendale e del ciclo produttivo, tutti i dipendenti, detengono elevate professionalità tecnico-scientifiche. L’articolazione dell’assetto organizzativo si esprime con la struttura composta da una direzione e da un nucleo operativo. L’organizzazione adottata potrebbe essere meglio rappresentata da un organigramma sviluppato in orizzontale piuttosto che da un organigramma (verticale) nel quale sono nette le relazioni gerarchiche (di sovra e subordinazione). Semplificando si potrebbe dividere la struttura in tre Unità Organizzative: tecnico-produttiva, finanziaria ed amministrativa.

Commercio e lavorazioni siderurgiche

La gamma dei prodotti siderurgici commercializzati della Movisid S.p.A. soddisfa totalmente tutte le necessità del settore meccanico, cantieristico, navale, industriale ed edile nelle quantità più rispondenti alle esigenze lavorative.

WhatsApp Image 2023-01-27 at 12.23.26(1)

Movisid S.p.a
C.C.I.A.A n. 309735/78
Iscr. Trib. n. 317/78
Cod. Fisc. n.. 0143870639
P.IVA: 01259871216
Capitale Sociale: € 2.500.000,00

AZIENDA

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

Scroll to Top